BABÀ NAPOLETANO ORIGINALE
BABÀ NAPOLETANO ORIGINALE
INGREDIENTI
PER LA BAGNA:
PER LA DECORAZIONE -facoltativa-:
PROCEDIMENTO
Per la bagna: mettere l’acqua con lo zucchero e le bucce dei limoni (senza la parte bianca) in una pentola capiente, mescolare bene per far sciogliere lo zucchero. Portare a bollore e lasciare bollire su fuoco basso per un’oretta. Dopo filtrare e quando è freddo aggiungere i liquori regolandosi per le quantità in base ai gusti personali.
Per il babà:

Setacciare la farina in una ciotola molto capiente, aggiungere lo zucchero, il pizzico di sale, le uova intere, il burro morbido tagliato
a pezzetti ed il lievito sbriciolato:

Mescolare inizialmente con le mani o con un cucchiaio:

Con le fruste a nastro, azionare lo sbattitore alla massima velocità e amalgamare bene.

Continuare con lo sbattitore per 20-30min sin quando l’impasto non si staccherà dalle pareti delle ciotola.
Così:

Lasciare lievitare in luogo non freddo e non ventilato, inizialmente con un panno umido, avendo cura di toglierlo prima che l’impasto lievitando si attacchi al panno. Intanto imburrare bene lo stampo o gli stampi:

Quando l’impasto sta per superare le pareti della ciotola, poco prima che fuoriesca, trasferirlo delicatamente nello/negli stampo/i e livellare bene la superficie. Se usate più stampi dovete calcolare che in ognuno l’impasto sufficiente è poco meno della metà della capienza dello stampo:



Lasciare lievitare per la seconda volta. Il babà è pronto per essere infornato quando l’impasto ha raggiunto il bordo dello stampo.


Infornare quindi in forno già caldo a 200° per 25-35min (in base alla grandezza dello stampo).


Sfornare e sistemare in una ciotola capiente. Iniziare a bagnare il babà quando è ancora caldo.


( di questo, che sta capovolto, è venuta un po' piccola la "testa" perchè come dicevo all'inizio, era la prima volta che usavo questi stampi nuovi proprio per il babà, ho sempre usato quelli a ciambella?

Bagnare ogni tanto fin quando il babà riesce ad assorbire la bagna. Prima dell’eventuale decorazione o di servirlo, trasferirlo delicatamente in un vassoio dal bordo alto.
Per la decorazione: preparare la gelatina per lucidare e spennellare delicatamente la superficie.

Montare la panna e decorare. Sistemare le altre eventuali decorazioni. (Alcuni lo decorano con crema pasticcera e frutta. )
Io ho usato panna montata e fiori vari fatti in MMF:

(solo per questo in foto qui, è sufficiente la DOSE DIMEZZATA con 4 uova)



ALTRE FOTO DI BABA' FATTI IN ALTRE OCCASIONI:
1) Nello stampo a ciambella grande (questa dose INTERA da 8 uova) è enorme:

2) Nello stampo a ciambella piccolo (dose dimezzata da 4 uova):

3) Nello stampo a ciambella piccolo (dose dimezzata da 4 uova):

INGREDIENTI
- 450g farina manitoba (cd americana)
- 50g zucchero
- 8 uova intere
- 160g burro morbido
- 40g lievito di birra
- 1 pizzico di sale
PER LA BAGNA:
- 1500ml acqua
- 650g zucchero
- 6-8 bucce di limoni non trattati
- q.b. rhum
- q.b. limoncello
PER LA DECORAZIONE -facoltativa-:
- 1 bustina gelatina per lucidare
- 200ml panna da montare
- frutta o altre decorazioni a piacere
PROCEDIMENTO
Per la bagna: mettere l’acqua con lo zucchero e le bucce dei limoni (senza la parte bianca) in una pentola capiente, mescolare bene per far sciogliere lo zucchero. Portare a bollore e lasciare bollire su fuoco basso per un’oretta. Dopo filtrare e quando è freddo aggiungere i liquori regolandosi per le quantità in base ai gusti personali.
Per il babà:
Setacciare la farina in una ciotola molto capiente, aggiungere lo zucchero, il pizzico di sale, le uova intere, il burro morbido tagliato
a pezzetti ed il lievito sbriciolato:
Mescolare inizialmente con le mani o con un cucchiaio:
Con le fruste a nastro, azionare lo sbattitore alla massima velocità e amalgamare bene.
Continuare con lo sbattitore per 20-30min sin quando l’impasto non si staccherà dalle pareti delle ciotola.
Così:
Lasciare lievitare in luogo non freddo e non ventilato, inizialmente con un panno umido, avendo cura di toglierlo prima che l’impasto lievitando si attacchi al panno. Intanto imburrare bene lo stampo o gli stampi:
Quando l’impasto sta per superare le pareti della ciotola, poco prima che fuoriesca, trasferirlo delicatamente nello/negli stampo/i e livellare bene la superficie. Se usate più stampi dovete calcolare che in ognuno l’impasto sufficiente è poco meno della metà della capienza dello stampo:
Lasciare lievitare per la seconda volta. Il babà è pronto per essere infornato quando l’impasto ha raggiunto il bordo dello stampo.
Infornare quindi in forno già caldo a 200° per 25-35min (in base alla grandezza dello stampo).
Sfornare e sistemare in una ciotola capiente. Iniziare a bagnare il babà quando è ancora caldo.
( di questo, che sta capovolto, è venuta un po' piccola la "testa" perchè come dicevo all'inizio, era la prima volta che usavo questi stampi nuovi proprio per il babà, ho sempre usato quelli a ciambella?
Bagnare ogni tanto fin quando il babà riesce ad assorbire la bagna. Prima dell’eventuale decorazione o di servirlo, trasferirlo delicatamente in un vassoio dal bordo alto.
Per la decorazione: preparare la gelatina per lucidare e spennellare delicatamente la superficie.
Montare la panna e decorare. Sistemare le altre eventuali decorazioni. (Alcuni lo decorano con crema pasticcera e frutta. )
Io ho usato panna montata e fiori vari fatti in MMF:
(solo per questo in foto qui, è sufficiente la DOSE DIMEZZATA con 4 uova)
ALTRE FOTO DI BABA' FATTI IN ALTRE OCCASIONI:
1) Nello stampo a ciambella grande (questa dose INTERA da 8 uova) è enorme:
2) Nello stampo a ciambella piccolo (dose dimezzata da 4 uova):
3) Nello stampo a ciambella piccolo (dose dimezzata da 4 uova):
Commenti
Posta un commento