Il Meglio del Sud A Gravina In Puglia

Dopo 2 anni circa il Movimento Duosiciliano e Lino Patruno tornano a Gravina in Puglia.
era il 18 maggio del 2013 quando l'editorialista della Gazzetta del Mezzogiorno Lino Patruno viene a Gravina, grazie anche a Michele Ladisa e Franco Romano che mi dettero l'idea e soprattutto un enorme aiuto.

Era la prima volta per me, non ero ancora un membro del Movimento ma già in me stava nascendo l'idea di non essere più un cane sciolto e soprattutto l'amicizia con il caro amico fraterno Michele Ladisa si stava affermando sempre più, un grosso ringraziamento va soprattutto al figlio di Michele, Francesco Ladisa .
 Il caro Ciccio, il quale fu il primo a venirmi a trovare nel mio negozio aperto da poco e mi parlò di Patruno. Qualcuno direbbe che fu amicizia a prima vista ma quel ragazzo aveva dentro di se la scintilla della libertà e l'amore per la sua terra, anche se un po nervosetto ma con il lavoro che faceva era un classico per lui, come facevi a dirgli di no?
 Il negozio identitario non è andato a buon fine ma l'amicizia con Michele è diventata fratellanza vera e alla fine creammo il movimento Duosiciliano sulle ceneri di un altro movimento preesistente. Abbiamo creato un movimento di fratelli e sorelle Briganti che lottano per la propria patria, in ogni piazza e in ogni momento della loro vita, ed oggi dopo varie tappe, ritorniamo a Gravina.
oggi come allora presentiamo l'ultima fatica di Lino Patruno e con Valentino Romano , storico e scrittore, assieme a tutta la platea discuteremo della "Terra Nostra, ieri , oggi e domani".
Maria Arcangela Cassese
Ci saranno mostre di quadri e oggettistica, con le musiche dei Brigantincanto e soprattutto con una rappresentanza dei ragazzi dell'Istituto Inganamorte di Gravina che introdurranno ogni parte del convegno con monologhi sul brigantaggio con l'assistenza del Professor Andrea Cicolecchia e soprattutto con la vera protagonista autrice dei monologhi e conduttrice della serata, la Prof.ssa Maria Arcangela Cassese, novella Brigantessa ad Honorem assieme al Prof. Cicolecchia, mai nomina fu più meritata.
Il tutto si svolgerà nella suggestiva cornice del museo Pomarici-Santomasi appartenente alla relativa Fondazione. Vi Parteciperanno e soprattutto interverranno sia Il Sindaco di Gravina Dott. Alesio Valente, che il presidente della Fondazione Dott. Francesco Burdo.
Insomma non vi annoierete certamente e lo spirito degli antichi Briganti vi avvolgerà e vi coinvolgerà facendovi anche capire da che parte sta la verità
Siete tutti invitati il 26 settembre 2015 nella saletta del Museo Pomarici-Santomasi, via del museo 15 alle 17,30, la mostra di quadri si svolgerà anche all'interno del portone del museo stesso
Rocco Michele Renna


Due anni fa

Commenti

Post più popolari