Non piangete, pregate per me, ed io pregherò per voi nell'altra vita
" Pregherò per te, pei figli, pel paese"
S.M. Ferdinando II Di Borbone RE Delle Due Sicilie
![]() |
Sua Maestà Ferdinando II Re delle Due Sicilie sul letto di morte nella Reggia di Caserta |
Erano tutti costernati; il duca di Calabria, i principi e le principesse più grandi piangevano, ed era muta dal dolore Maria Sofia, sinceramente affezionata al suocero.
Per mezzo del nunzio e del ministro di Napoli a Roma, fu chiesta per telegrafo la benedizione papale, che giunse poche ore dopo, con affettuose parole di Pio IX.Monsignor Gallo ebbe l'incarico di preparare il Re a ricevere l'estrema unzione e la benedizione del Papa.
Ferdinando II non si mostrò sorpreso dell'annunzio, anzi volle ordinar egli stesso il necessario per la cerimonia religiosa.
Disse che, oltre al cero rituale, se ne accendessero altri tre: uno della Candelora, uno del Supremo e uno della Santa Casa di Loreto, e ordinò che si portassero in camera due immagini, l'una rappresentante Gesù, che cade sotto la croce e l'altra, l'Addolorata.
Quest'ultima fu tolta dalla stanza, dove gli era morto un figliuoletto, in ricordo del quale Ferdinando II aveva fatto voto di morire, con gli occhi rivolti a quell’immagine.
I due quadri vennero collocati sopra due sedie, dirimpetto al letto.
Durante la messa, che fece celebrare nella sua camera, il meno commosso dei presenti apparve lui, che stringeva in mano una effigie della Immacolata, impressa su drappo di seta.
Ricevuto l'olio santo, volle vedere tutti di sua famiglia anche i piccini e con le lagrime agli occhi li abbracciò e baciò tutti, li benedisse e loro raccomandò di amare la madre, di essere buoni, religiosi e devoti
della Madonna.
Abbracciò, baciò e benedisse Maria Sofia. Faceva grandi sforzi per apparire sereno e rassegnato. Raccogliendo la sua voce, già divenuta fioca, disse :
"Lascio questa bella, cara ed amata famiglia; il Signore in questo momento mi dà la grazia di essere tranquillo e di non soffrire alcun dispiacere, di distaccarmi dalle persone e dalle cose le più amate;
lascio il Regno le grandezze, onori, ricchezze, e non risento dispiacere alcuno.
Ho cercato di compiere, per quanto ho potuto, i doveri di cristiano e di Sovrano.
Mi è stata offerta la corona d'Italia, ma non ho voluto accettarla ; se io l'avessi accettata, ora soffrirei il rimorso di avere leso i diritti dei Sovrani, e specialmente poi i diritti del Sommo Pontefice. Signore vi
ringrazio di avermi illuminato.
Lascio il Regno ed il trono come l'ho ereditato dai miei antenati Il Re avrebbe continuato ma i medici, temendo che la fatica del discorrere potesse accelerarne la fine, insistettero percbè tacesse e

Intorno al letto del malato rimasero i medici, Criscuolo, i marinai e Galizia.
La Regina non aveva requie ; andava e veniva, come fuori di se, e i principe ereditario, che non si mosse, singhiozzava in un angolo.
Nella sera dal 21 al 22, il Re ebbe qualche ora di calma ma, dopo la mezzanotte, peggiorò.
L'abbattimento e la prostrazione delle forze crescevano; i polsi debolissimi, intermittenti e quasi evanescenti, e la respirazione affannosa.
All'alba, la circolazione periferica venne a mancare; cominciarono a raffreddarsi le estremità ; si manifestò un sudore freddo al volto, e la deglutizione divenne difficile.
Però le facoltà intellettuali ed i sensi erano tuttora integri. Udiva persino le parole de' vicini e il suono dell'orologio.
Verso le dieci voltosi al chirurgo Capone, che stava al capezzale, gli disse: "Per questa sera ti tolgo l'incomodo di assistermi. Ti ringrazio delle affettuose cure prodigatemi: tu me le hai fatte non perchè sono Sovrano, ma per opera di carità, ed il Signore ti renda la carità e visto che Capone piangeva, soggiunse:
" non piangere, prega per me, ed io pregherò per te nell'altra vita „ .
Verso mezzo dì, accennò a voler dormire, ma, dopo trenta minuti, parve che entrasse in agonia. Monsignor Gallo recitava le preci, mentre tutti, inginocchiati intorno al letto, piangevano a singhiozzi.
L'infermo si riebbe ad un tratto, riaprì gli occhi e balbettò : " Perchè piangete ? Io non vi dimenticherò „;
e alla Regina : " Pregherò per te, pei figli, pel paese, pel Papa, pei sudditi amici e nemici e pei peccatori „.
![]() | |
Libro dal quale è stato tratto questo articolo |
L'orologio segnava l'una e mezza dopo il mezzogiorno.
Era domenica.
Rocco Michele Renna
Commenti
Posta un commento