IL MOVIMENTO DUOSICILIANO e L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE DEL PERTUSILLO
IL MOVIMENTO DUOSICILIANO
AVVIA L’AZIONE SULL’INQUINAMENTO DELLE ACQUE DEL PERTUSILLO
Michele Ladisa |
In data 08 ottobre il Movimento
Duosiciliano ha inviato una interrogazione sottoscritta dal segretario
generale Michele Ladisa, ai seguenti Enti:
Ministro dell’ambiente, Prefetto di
Bari, Presidente della Regione Puglia, Sindaco Metropolitano di Bari,
Sindaco di Bari, Arpa Puglia, Protezione Civile Roma, amministratore
unico AQP spa
L’interrogazione è mirata ad ottenere
precise informazioni relativamente all’inquinamento del lago
Pertusillo. L’invaso fornisce acqua alla città di Bari e a milioni di
utenze in Puglia, Lucania, Campania e probabilmente al nord-nord est
della Calabria.
Giuseppe Di Bello |
- Giuseppe Di Bello
Vi sono fondati motivi che partono
da lontano sul possibile inquinamento del lago da metalli pesanti e
alogenati cancerogeni. C’è infatti chi in Lucania da tempo, come il ten.
Giuseppe Di Bello, denuncia e sostiene fermamente che le acque del
Pertusillo siano letteralmente inquinate a causa dell’incredibile
vicinanza della più grossa centrale di estrazione petrolifera che, tra
l’altro, pare, utilizzi la vietatissima tecnica di estrazione chiamata
fracking.
La centrale in questione è il CENTRO OLI
ENI DI VIGGIANO – COVA che trovasi a pochissima distanza del lago del
Pertusillo. Nel Centro Eni avviene anche il trattamento di prima
raffinazione del petrolio.
Il 29 aprile scorso un approfondito
servizio televisivo mandato in onda dall’emittente nazionale la 7,
titolato “Attenti a quell’acqua, dentro c’è il petrolio” nell’ambito
della trasmissione La Gabbia, mise a nudo la situazione ed altrettanto
clamorose furono le dichiarazioni del responsabile stampa
dell’Acquedotto Pugliese il quale ammise motivi di preoccupazione dello
stesso AQP spa.
A fine agosto scorso l’incredibile moria
dei pesci del lago hanno rafforzato l’allarme che oggi il MDS ripropone
pubblicamente in quanto è possibile che le condizioni di potabilità
delle acque del lago siano particolarmente preoccupanti.


fonte:
http://www.ondadelsud.it/?p=12635
https://www.facebook.com/Acquedotto-Pugliese-Che-Ci-Dai-a-Bere--899295036827852/timeline/
https://www.facebook.com/events/618949494874870/
Commenti
Posta un commento