A Gravina impronte di mammiferi marini di 10 milioni di anni fa?
Tempo fa vi abbiamo parlato di un presunto Dinosauro sepolto in una cava di Gravina e oggi, secondo
il geologo statunitense Prof. Ernest Wigand le foto delle probabili impronte
postate tempo fa sul popolare network Facebook da Salvatore Vicino fatte sul
costone del torrente Gravina potrebbero essere di un animale simile a quello recentemente
scoperto in California.
![]() |
impronta scoperta da S. Vicino |
Quando Vicino
postò le foto, data la forma assomigliante ad un piede umano e le sue dimensioni,
ci si scherzò sopra pensando che fossero impronte di giganti umanoidi vissuti
in questa zona tempo fa, non avrebbero potuto essere impronte di dinosauri
vista la giovane età, si fa per dire, della roccia, ma…
![]() |
Prof. Ernest Wigand |
Secondo IL Prof. Wigand https://www.facebook.com/
I have been researching the footprints that Rino Salvatore Vicino posted a couple of months ago. I suggested that there are some animal/dinosaur tracks in the eastern regions of Puglia where the more ancient limestones of Mesozoic age occur. But the limestones in Gravina are younger, and may have footprints of marine mammals. I suggested an early relative of the whales or perhaps hippopotamus, or manatee. I just found an article about a recently identified marine mammal in southern California that also might be a very distant relative of whatever made the prints in Gravina.
http://westerndigs.org/fossil-of-huge-aquatic-mammal-a-new…/
I have written an expert in ancient footprints to see if we can get some more information about this. In the mean time I have some suggestions. You already have the Cola Cola as the symbol of Gravina. There are whistles, small figures and refrigerator magnets made of it. If we can discover what kind of animal made those footprints, you might have a new object to make whistles of. A Neoparadoxia whistle. It would be unique! Gravina could become the "Home of the Gravinaparadoxia"! And you could have the animals flanking the Gravina coat of arms be the cola cola and the Gravinaparadoxia. Okay some of this post is in fun, but actually think about the possibilities. Gravina could have a new reason for visitors to come to visit!
I have been researching the footprints that Rino Salvatore Vicino posted a couple of months ago. I suggested that there are some animal/dinosaur tracks in the eastern regions of Puglia where the more ancient limestones of Mesozoic age occur. But the limestones in Gravina are younger, and may have footprints of marine mammals. I suggested an early relative of the whales or perhaps hippopotamus, or manatee. I just found an article about a recently identified marine mammal in southern California that also might be a very distant relative of whatever made the prints in Gravina.
http://westerndigs.org/fossil-of-huge-aquatic-mammal-a-new…/
I have written an expert in ancient footprints to see if we can get some more information about this. In the mean time I have some suggestions. You already have the Cola Cola as the symbol of Gravina. There are whistles, small figures and refrigerator magnets made of it. If we can discover what kind of animal made those footprints, you might have a new object to make whistles of. A Neoparadoxia whistle. It would be unique! Gravina could become the "Home of the Gravinaparadoxia"! And you could have the animals flanking the Gravina coat of arms be the cola cola and the Gravinaparadoxia. Okay some of this post is in fun, but actually think about the possibilities. Gravina could have a new reason for visitors to come to visit!
Traduzione
Sono stato alla ricerca delle impronte che Rino Salvatore Vicino postato un paio di mesi fa. Ho suggerito che ci sono alcune tracce animale / dinosauri nelle regioni orientali della Puglia dove si verificano i calcari più antichi di età mesozoica. Ma i calcari a Gravina sono più giovani, e possono avere impronte di mammiferi marini. Ho suggerito una prima ipotesi relativa a delle balene o forse ippopotamo o lamantino. Ho appena trovato un articolo su un mammifero marino recentemente identificato nel sud della California, che potrebbe anche essere un lontano parente di quello che ha lasciato le impronte a Gravina.
Sono stato alla ricerca delle impronte che Rino Salvatore Vicino postato un paio di mesi fa. Ho suggerito che ci sono alcune tracce animale / dinosauri nelle regioni orientali della Puglia dove si verificano i calcari più antichi di età mesozoica. Ma i calcari a Gravina sono più giovani, e possono avere impronte di mammiferi marini. Ho suggerito una prima ipotesi relativa a delle balene o forse ippopotamo o lamantino. Ho appena trovato un articolo su un mammifero marino recentemente identificato nel sud della California, che potrebbe anche essere un lontano parente di quello che ha lasciato le impronte a Gravina.
Ho scritto a un esperto di impronte
antiche per vedere se siamo in grado di ottenere qualche informazione in più su
questo. Nel frattempo ho alcuni suggerimenti. Hai già la cola cola come il
simbolo di Gravina. Ci sono fischietti, piccole figure e magneti da frigorifero
che vengono fatti. Se siamo in grado di scoprire che tipo di animale ha fatto
quelle impronte, si potrebbe avere un nuovo oggetto per fare dei fischietti.
Un fischio di Neoparadoxia. Sarebbe unico! Gravina potrebbe diventare la
"Casa del Gravinaparadoxia “! E
si potrebbe immaginare gli animali che fiancheggiano lo stemma di Gravina oltre
alla cola cola e Gravinaparadoxia.
Va bene in alcuni di questo post abbiamo
scherzato, ma in realtà pensare alle possibilità. Gravina potrebbe avere un
nuovo motivo per i visitatori a venire a visitare! ringraziamo di tutto cuore
per l’amore con il quale il Prof. Wingand tratta il passato della nostra città
e della nostra terra, meriterebbe la nomina di Brigante ad Honorem e chissà che scherzando non ci azzecchi? e magari
il tutto non sia collegato al presunto dinosauro nascosto in una cava di
Gravina? Ma questa è un'altra storia che approfondiremo e se volete saperne di
più seguite il link qui sotto sulla terra dei dinosauri della murgia
Commenti
Posta un commento