Cavalieri Renna da Marchesi e Principi di Casale
Cavalieri
Renna
da Marchesi e Principi di Casale
da Marchesi e Principi di Casale
Antica famiglia pugliese,
propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia.
L'origine di tale
cognominizzazione, andrebbe ricercata in una variazione, dovuta a fenomeni di
fonetica dialettali o di errori dì tradizione manoscritta, del nome greco
"Rhendes" appartenuto, probabilmente, ad un, ignoto, capostipite
greco appunto.
In ogni modo, tale casato
venne, verosimilmente, fregiato del cavalierato, in seguito alla
partecipazione, sotto i vessilli aragonesi, connotata da coraggio e virtù, dì
un Felice Renna alla guerra d'Otranto, del 1481, contro gli Ottomani.
Ma, d'altronde, la famiglia,
sempre, riuscì a distinguersi, grazie agli elevati personaggi, a cui diede i
natali Tra questi, senza nulla levar al valore degli omessi, ricordiamo:
- Giuseppe, giustiziere in terra di Bari, nel 1492;
- Cav. Giacomo, dottore in "utroque jure", vivente in Lecce, nel 1521;
- Antonio, architetto, che, nel 1524, diresse la costruzione del castello di Caprarica (LE);
- Cav. Raffaele, valoroso uomo d'armi, il quale combatté per Carlo V contro i Veneziani;
- Carlo Maria, maestro di campo, vivente in (Barletta, nel 1561;
- Ignazio, distintosi nella difesa di Malta contro i Turchi, nel 1565;
- Dott. Giuseppe, Regio Notaio, vivente in Lecce, nel 1598;
- Don Giovanni, teologo e nunzio apostolico, vivente in Chieti, nel 1611;
- Fabrizio, giudice in Lecce, vivente nel 1654;
- Giacomo, chiaro giureconsulto e saggista, vivente in Caprarica, nel 1686;
- Cav. Vincenzo, medico chirurgo, socio di varie accademie, vivente in Lecce, nel 1729;
- Leonardo, familiare di re Ferdinando I di Borbone;
- Don Filippo Maria, Canonico e Pronotario Apostolico, vivente in Taranto, nel 1782;
- Pasquale, protomedico alla Corte Napoletana, vivente nel 1795;
- Alessandro, alfiere del "9° Reggimento fanteria di Linea Puglia", il quale, con onore, partecipò alla difesa del Regno delle Due Sicilie, nel 1860;
- Leopoldo, alfiere del "11° Reggimento Cacciatori" Marchese e Principe di Casale, presente alla battaglia del Volturno il 1 ottobre 1860.
Di Alessandro non
se ne seppe più niente ma di Leopoldo , si è
scoperto che venne fatto prigioniero alla battaglia del Volturno, grazie a
ricerche personali in archivi ecclesiastici.

Dopo la caduta di Gaeta si
arruola fra i Briganti di Crocco per continuare la lotta patriottica e ne
diventa uno dei suoi capibanda, ucciso in battaglia nel 1862 venne riconosciuto
e denunciato e quindi arriva da Torino l'ordine della "Damnatio memoriae", quindi la
fucilazione di tutti i parenti viventi come briganti e requisizione di ogni
bene e titolo.
Per molti anni i
sopravvissuti sono vissuti nella paura per questo non è stato possibile
reperire informazioni certe in molti casi.
In famiglia si diceva che un
mio nonno o bis nonno avesse regalato la pistola ad avancarica perchè si
vergognava del suo antenato brigante ed io pensavo che fossero tutte leggende,
come il sierro della battaglia in agro
di Genzano, del brigante Ingiongiolo
tradito da suo cognato ecc. Invece dopo ricerche fatte era tutto vero.
Per questo mi sono deciso a registrare a mio nome con
tutti i diritti di trasmissibilità connessi, lo stemma di famiglia del Marchese
e principe di Casale Leopoldo Renna.
Onorare la sua memoria e quella di tutti i caduti per la
difesa della nostra bella terra
Rocco Michele Renna
Commenti
Posta un commento