Passio Christi edizione 2015
Ti affacci attirato dalla gente che va tutta nello stesso posto,
il giorno delle Palme e, avvicinandoti allo splendido panorama della Bella
Gravina in Puglia dal lato della collina di Botromagno, scorgiamo 3 croci
piantate sul pianoro che fa da tetto alla chiesa rupestre della Madonna della Stella
e al pagano tempio di Giove, più in là sotto il bastione medioevale odiamo urla
e lamenti e scorgiamo un uomo saggio e giusto che viene trascinato fra la folla
urlante.
Lo martoriano, con frusta e ingiurie e infine sanguinante lo
trascinano lungo il ponte/acquedotto Borbonico ino a giungere davanti a noi,
ancor più sanguinante e sofferente, per il peso di quella croce che trasporta
che lo ha fatto cadere spesse volte ampliandogli la sua pena, ma cosa avrà
fatto mai questo povero uomo? Ha voluto difendere i suoi fratelli e lo hanno
ripagato in questa maniera. Ormai si sta facendo buio e secondo la tradizione
ebraica, deve essere inchiodato alla croce prima del sopraggiungere del
tramonto del sabato e così fu, tra lo strazio della disperazione di una madre
alla quale hanno strappato il proprio figlio e quella di alcuni seguaci che lo
ammiravano. Appeso a quella croce insieme a due lestofanti, si fanno beffe di
Lui mentre alcuni soldati si giocano ai dadi i suoi indumenti e il tramonto di
quel giorno vede il figlio Di Dio su quella croce, ma non è un tramonto normale,
bensì l’alba di una nuova era.
E' la Passio Christi in edizione 2015, calata negli scenari rupestri della cittadina gravinese. Sono 44 anni che la Parrocchia della Madonna della Grazia con il suo Don Angelo Casino ha voluto e organizzato questa manifestazione ed istituzionalizzata l'anno scorso con don Giovanni Bruno e i fedeli della parrocchia che hanno
E' la Passio Christi in edizione 2015, calata negli scenari rupestri della cittadina gravinese. Sono 44 anni che la Parrocchia della Madonna della Grazia con il suo Don Angelo Casino ha voluto e organizzato questa manifestazione ed istituzionalizzata l'anno scorso con don Giovanni Bruno e i fedeli della parrocchia che hanno
![]() |
Sindaco Alesio Valente |
finalmente trasformato la processione in un fatto scenico
di grande effetto.
Le istituzioni , provincia di Bari , Regione Puglia, e Comune con i commercianti della città stessa hanno creduto e appoggiato questa Passio Christi Vivente , con la quale si punta a farla diventare il fiore all’occhiello della cittadina Murgiana candidata ad essere patrimonio dell'umanità
Le istituzioni , provincia di Bari , Regione Puglia, e Comune con i commercianti della città stessa hanno creduto e appoggiato questa Passio Christi Vivente , con la quale si punta a farla diventare il fiore all’occhiello della cittadina Murgiana candidata ad essere patrimonio dell'umanità
Il percorso seguito dalla processione, ha toccato alcuni dei
luoghi di interesse storico-paesaggistici locali: via Fontana la Stella, il
Bastione medievale, il ponte Acquedotto e la chiesa rupestre di Santa Maria
degli Angeli, fino alla zona panoramica della Madonna della Stella luogo della
crocifissione. Le tre croci e sullo sfondo il presepe illuminato della zona
antica
![]() |
Parrocchia Madonna Della Grazia |
Don Giovanni Bruno entusiasta della bella riuscita della manifestazione assieme
ad un ancor più entusiasta Alesio Valente, Sindaco della Città ha detto: "Questa
passione non finisce qui", ringraziando tutti i sostenitori dell'iniziativa
nonché il pubblico infreddolito.
Anche la Roccia stessa della estesa necropoli sul bordo del Burrone della Gravina ha voluto salutare il Salvatore esprimendosi con questa bella immagine fatta dall'umidità di una pozzanghera in prosciugamento, La colomba della Pace!
Rocco Michele Renna
Rocco Michele Renna
Commenti
Posta un commento